Weekend di formazione: Il mio viaggio Iniziatico a Bomarzo

SECONDO WEEKEND FORMATIVO “LA TUSCIA E I SUOI SIMBOLI INIZIATICI“ Siamo a metà del secondo anno del Master in Travel Coach ed Ilaria ci propone di iniziare a sperimentarci!Possiamo organizzare il nostro primo week end da Travel Coach, scegliendo i luoghi che più ci richiamano econdurremo le nostre compagne di corso in un viaggio in […]

GENOVA una città che può sorprenderti ad ogni passo

PRIMO WEEKEND FORMATIVO “GENOVA… ALLA SCOPERTA DI UNA CITTA’ PIU’ STRANA CHE BELLA “? Il nostro secondo anno di formazione del Master in Travel Coaching è iniziato con una meta inconsueta edinaspettata: Genova. Genova per me negli anni è sempre stata solo una sosta veloce, un punto di partenza per partire alla visita di altri parti […]

La Sirena del lago di Lispida

La presenza di acqua calda in questo lago ha da sempre stimolato la fantasia degli abitanti, dando origine a varie credenze e leggende. La più nota ha come protagonista Manfredo, giovane conte di Monticelli, il quale soffriva di una malattia alle gambe che non gli dava pace. Dopo aver sperimentato senza successo numerose cure, il […]

Vivere una esperienza Termale in Travel Coaching

se prima di scoprire le vie di Roma, ci permettessimo di attivare i nostri sensi dedicandoci qualche ora proprio in uno dei luoghi più amati dai Romani, le Terme? Il mio rapporto con l’acqua è sempre stato viscerale. È il mio luogo di pace, il mio elemento rigenerante, la casa a cui fare ritorno per […]

Roma e Fonte Egeria

Roma con le sue Fontane, i suoi acquedotti, le sue cisterne d’acqua sotterranee, il suo Tevere e i suoi laghi di origine vulcanica è intimamente legata all’acqua. Non a caso, qui l’acqua viene venerata attraverso la figura misterica di una Ninfa dai poteri oscuri e incantatori: Egeria. Una fonte chiamata col suo nome, fa parte […]

Sirene tra luoghi e leggende

Tra le sue pagine sembra quasi di sentire la voce di queste creature mitologiche che mi narrano sia la loro storia sia la loro essenza ed infine le loro caratteristiche. Leggendolo scopro che il protagonista è proprio il nostro paese e che il libro è una raccolta di antiche leggende dedicate alle sirene nostrane: “l’Italia […]

Miti e leggende nascoste d’Italia: il merletto di Burano

Si narra che un tempo lontano a Burano abitasse un pescatore bellissimo di nome Nicolò… Burano è famosa per la bellezza delle case, per le prelibatezze da veri intenditori e soprattutto per una creazione artistica artigianale eccezionale, ovvero il merletto. Le merlettaie sono dotate di un talento innato unito a un sapere tramandato di generazione […]

Grosseto, Terra d’Acqua

Mi piace la vibrazione di queste due parole vicine: terra ed acqua! Questa estate ho voglia di mare, ma non solo: mi stuzzica l’idea di partecipare ad un percorso di crescita personale, di fare un’esperienza di gruppo. Esigenze diverse e difficili da conciliare: voglia di relax e necessità di mettermi in gioco. Ascolto il mio […]

Miti e leggende nascoste d’Italia: la sirena Partenope e il suo dono.

Partenope è la sirena, il cui ventre ha generato la città del Vesuvio città di una bellezza sacra e profana; forse frutto di un amore impossibile, non corrisposto da parte di Ulisse: A quel rifiuto la sirena reagì gettandosi nelle dolci acque del golfo, senza sapere che sarebbe rinata come dea immortale per l’eternità. La […]

Miti e leggende nascoste d’Italia: La leggenda di Ombrone

Scoprire l’Italia Segreta attraverso le sue leggende La maremma è una terra intimamente legata all’acqua e Grosseto e la sua provincia sono terre uniche per bellezza da sempre al fiume Ombrone. Come scriveva Claudio Rutilio Namaziano nel De reditu suo… “Tocchiamo l’Ombrone: non è un trascurabile fiume che nella foce al sicuro accoglie le trepide […]